GIGLIO DELLA PACE / SPATIFILLO / SPATHIPHYLLUM
Il nome scientifico è Spathiphyllum, Spatifillo in italiano, me è anche conosciuto come Giglio della Pace, anche se non è un Giglio.
Questo nome a me piace molto quindi continuerò ad usarlo nel post.
Io ne ho tre Giacomo, Gianni e Gino.
Guardandoli adesso nei loro vasoni mi fa strano pensare che quando li ho acquistai erano in vasi piccolissimi.
Dal mio punto di vista sono piante facili da gestire.
Li tengo in casa fino a quando le temperature raggiungono i 15°, poi li sposto sul balcone non in pieno sole.
Questa è la prima foto di Giacomo, ancora nel vasino del garden.
Il Giglio della Pace ha grandi foglie verdi e bellissimi fiori bianchi che sbocciano ogni anno dalla primavera all'autunno.
In estate ha molta sete, io annaffio i miei a giorni alterni, a volte se le temperature sono molto alte anche tutti i giorni; in inverno circa una volta alla settimana, comunque sempre controllando prima il terreno.
E' comunque facile capire quando la pianta ha bisogno di acqua perchè le sue foglie si afflosciano, è il suo modo per dirti "ho seteeeeeeeeeee!!!!"
A me è capitato un paio di volte in estate. Solitamente annaffio le piante la sera e quando ho toccato il terreno non mi sembrava completamente secco quindi non ho annaffiato pensando che lo avrei fatto la sera dopo. Il giorno dopo, durante il mio check mattutino, ho trovato le foglie afflosciate e l'ho quindi annaffiato immediatamente e, dopo qualche ora le foglie sono tornate "arzille"😄.
In estate nebulizzo le foglie una volta alla settimana mentre in inverno una volta al mese, spostando Giacomo, Gianni e Gino nella vasca da bagno.
In queste due foto Gino e Gianni l'estate scorsa dopo essere stati travasati in un vaso più grande rispetto al vasino dove si trovavano quando li ho acquistati.
Essendo diventati enormi a fine estate li ho travasati in un vaso ancora più grande.
I fiori del Giglio della Pace sono bianchi, inizialmente la spata (foglia modificata) è arrotolata (foto sotto) poi nel giro di qualche giorno si apre completamente e si vede lo spadice (infiorescenza simile alla spiga) anch'essa di colore bianco.
Spata e Spadice rimangono bianchi per un bel pò di tempo, poi dal bianco passano al verde e poco alla volta iniziano a seccare e dopo di loro secca il rametto a cui sono attaccate.
Quando anche il rametto ha seccato completamente procedo a tagliarlo.
Sopra puoi vedere le foto dei tantissimi fiori che Gino e Gianni hanno fatto la scorsa estate.
Anche le nuove foglie crescono in un modo simpatico, infatti sono dapprima accartocciate poi si aprono.
Il Giglio della Pace contribuisce a purificare l'aria degli appartamenti essendo in grado di disattivare molti dei composti organici volatili, i cosiddetti VOC.
Commenti
Posta un commento