COLTIVARE PEPERONE IN VASO (PAOLONE PEPERONE)
Con Paolone forse ho esagerato...è stata la mia prima semina quindi non sapevo esattamente quanti semi avrei dovuto piantare....Nel dubbio li ho piantati tutti😅.... I semi di 4 peperoni biologici tutti in un vaso e.....hanno germogliato praticamente tutti 😬
Eccoli i primi germogli .... Che emozione!!!!!
Piano piano i germogli sono diventati sempre più grandi e si è reso necessario spostare un po' di germogli in altri vasi...in tutto sono diventati 4 vasi di Paolone...3 vasi grandi ed uno piccolo... Purtroppo solo i germogli di due dei quattro vasi sono sopravvissuti dandomi tantissime soddisfazioni.
Con l'arrivo della bella stagione ho posizionato i vasi nel balcone in pieno sole. Una volta al mese davo loro del concime e una volta alla settimana nebulizzavo le foglie , oltre ad annaffiare la terra quando necessario..Annaffiature e nebulizzazioni sempre dopo il tramonto per evitare shock termici ai Paoloni.
Come dicevo, i Paoloni mi hanno dato tantissime soddisfazioni...Questa è stata la prima!!!!
Un meraviglioso fiore...il primo fiore nato da una mia pianta...che gioia!!! Dopo questo primo fiore ne sono poi nati altri 💚 Se guardi attentamente la foto vedrai che dietro al fiore si vedono altri boccioli di futuri fiori.
Ma le sorprese non sono finite ...
Una sera mentre stavo annaffiando Paolone ho visto una foglia che sembrava rotta, l'ho toccata per capire cosa fosse successo ma....non era rotta e soprattutto non era un pezzo di foglia 😱😱😱..... Paolone aveva un ospite
Un bruco!!!! Che carino!!! Ho pensato di lascialo li , cosa avrebbe mai potuto fare così piccolo...anche se avesse mangiato un pochino di foglia non sarebbe stato un problema, ho ingenuamente pensato.
Dopo cena sono tornata a guardare il mio nuovo amico ma....la foglia su cui l'avevo trovato non esisteva più...ci ho messo un po' a trovarlo ed era impegnato a divorare un'altra foglia...l'ho illuminato ed è stato impressionante vedere la velocità con cui stava mangiando la foglia del mio Paolone. Bisognava trovare una soluzione per salvare le foglie del mio Paolone senza nuocere al bruchetto...ma certo💡potevo provare ad allevare il bruco.
Ho tagliato la foglia su cui il bruco stava pasteggiando e li ho spostati in un contenitore dove avevo preparato un letto di lattuga; per evitare che il bruco si arrampicasse sulla scatola l'ho chiusa con un pezzo di carta da cucina su cui avevo fatto dei buchi per non fargli mancare l'aria.
Nei giorni successivi mi sono accorta che sui Paolone c'era un amico del bruco che ho prontamente spostato nella scatola insieme a lui.
Nel frattempo ho fatto delle ricerche ed ho scoperto che i bruchi di Paolone sono bruchi di Falena. Quanto mangiano!!! E quanta cacca fanno😅..ogni giorno dovevo pulire la scatola dalla cacca e dargli nuova insalata ...nel giro di poche settimane sono diventati grassissimi.
Poi una sera hanno iniziato a comportarsi in modo strano, si sono arrampicati sul bordo del
contenitore e si allungavano verso l'alto..si sono comportati così per molto tempo. Pensavo fosse il loro modo di farmi capire che volevano andare via così ho deciso di lasciare la scatola aperta per permettergli di andare dove volessero .
Dopo qualche ora sono tornata a vedere se si fossero calmati ed ho trovato una fantastica sorpresa... I miei amici si erano imbozzolati 💚.
Dopo qualche settimana sono nate le falene, le ho chiamate Farfa e Lalla, è stata un'esperienza molto emozionante poter essere testimone della loro trasformazione .
Nel frattempo il mio Paolone continuava a crescere dandomi un'altra soddisfazione
Dei mini peperoni!!!!
Che esperienza ... Da semi a peperoni ...inclusa la trasformazione del bruco in farfalla ... Wow ... Essere una urban farmer da davvero un sacco di soddisfazioni .
P.s. Sapevi che il frutto del peperone nasce dal fiore ?
Io lo ignoravo e devo ringraziare Paolone per averlo scoperto ... È stato emozionante ogni giorno vedere la trasformazione del fiore che era sempre meno fiore e sempre più peperone.
Ho lasciato i Paolone all'aperto fino a 15°.
Una volta spostati i vasi in casa ho ridotto le annaffiature, annaffio esclusivamente quando sento la terra molto secca e non nebulizzo più le foglie.
Quando la temperatura tornerà a 15° saranno pronti per tornare all'aperto ma prima li sposterò in due vasi più grandi , così le radici avranno modo di svilupparsi di più e spero che i prossimi peperoni avranno dimensioni maggiori.
Con l'arrivo della bella stagione mi aspetto anche di trovare altri bruchetti che spero di poter allevare e veder trasformare in falene.
Stavo quasi per dimenticare di raccontarti un altro simpatico aneddoto ... qualche settimana fa una falena sbatteva le ali contro la finestra e l'ho fatta entrare .. penso proprio fosse Farfa o Lalla venuta a salutarmi...ha volato un pò sopra la mia testa poi si è nascosta dietro l'armadio.
Commenti
Posta un commento